Photo owned by @libertycrypto27

Ciao amici,
mia figlia Chiara ha sei anni ed ha appena concluso il suo primo anno di scuola. E' stato un anno scolastico decisamente fuori dal comune perchè il Corona Virus ha stravolto il normale svolgersi delle lezioni e il normale metodo di insegnamento.
I bambini che hanno iniziato la scuola nel 2019 hanno dovuto affrontare due forti cambiamenti alle loro abitudini:
- il passaggio dall'asilo alla scuola elementare e quindi il passaggio dalla fase del gioco alla fase dello studio.
- il passaggio da una modalità di insegnamento diretta ad una modalità di insegnamento a distanza.
Ciò che destabilizza di più l'essere umano è il cambio di un'abitudine e il processo di adattamento che comporta.
Come genitore è stato un anno particolare e all'inizio non è stato per niente facile.
I primi mesi di scuola
Il primo grande scoglio da superare nei primi mesi di scuola è insegnare ai bimbi a studiare. Posso ritenermi fortunato perchè Chiara ha trovato delle insegnati davvero brave, dolci e pazienti. Ma le insegnanti sono preparate nel loro lavoro e hanno tanta esperienza alle spalle.
Noi genitori invece abbiamo solo un'esperienza da alunni e ricordi sbiaditi e impolverati dei tempi della scuola... Quando i bimbi sono piccoli, ad andare a scuola, o meglio a ritornare a scuola siamo anche noi genitori e il ruolo che siamo tenuti a svolgere a casa è quello di insegnanti improvvisati.
Durante i primi mesi quando Chiara doveva fare i compiti il clima in casa diventava cupo e triste:
Non voglio leggere! Non mi piace la lettura! Non ci riesco! La scuola è brutta! Non voglio andare a scuola!
Ma la frase che ripeteva di più era:
Voglio tornare all'asilo!
Fatto sta che la scrittura di 10 paroline poteva durare anche due ore... 10 minuti di scrittura e 1 ora e 50 minuti di capricci e pianti...
Per leggere una lettura di 5 righe il tempo subiva una dilatazione temporale ancora maggiore...
In quel periodo ho provato approcci diversi, ho letto decine di pagine di forum, tutorial e libri su come facilitare l'apprendimento dei bambini di sei anni...
Severi o Pazienti?
Photo owned by @libertycrypto27
Bisogna essere duri e severi o pazienti e accomodanti?
L'errore tipico che i genitori possono fare in questa fase e che io e mia moglie abbiamo commesso all'inizio, è considerare i primi compiti più facili di quello che realmente sono perchè la visione è quella di un adulto. In realtà scrivere una parola per un bimbo così piccolo equivale a leggere una pagina intera di un libro se non di più.
I primi giorni, forse perchè la mia mente non è mai completamente libera per le mille cose da fare, mi capitava di innervosirmi con Chiara quando la vedevo poco concentrata.
Com'è possibile Chiara che ti ho ripetuto la letterina 10 volte e ancora non la sai ripetere?
La realtà è che un bimbo non vede in quello che fa una utilità concreta ma solo un ostacolo al gioco che vorrebbe fare. Voi, ad esempio, riuscireste a vedere una trasmissione che non volete vedere ma che qualcuno vi costringe a vedere e che vi annoia da morire rimanendo sempre concentrati? Ecco ho immaginato che è questo che provano i bimbi i primi giorni di compiti a casa. E' come se qualcuno mi costringesse a vedere una trasmissione della D'Urso mentre ho tante altre cose molto più interessanti da fare... Non so se è così anche per voi ma io con la D'urso dopo pochi minuti russo... :)
Il bello è che non c'è una regola o un manuale da seguire. Ogni bambino è unico, è caratterialmente diverso da ogni altro e ogni genitore lo è altrettanto.
In un modo o nell'altro dopo i primi mesi Chiara ha incominciato ad accettare con sempre maggior "piacere" il momento dello studio.
La lettura che era il suo tallone d'achille è pian piano diventata un passatempo anche se in piccolissime dosi :) Adesso ogni tanto legge una favola anche alle sue bambole.
Il primo anno di scuola è un anno particolare e intenso sia per i bimbi che per i loro genitori. E' un anno fatto di ostacoli da superare ma anche di piccole soddisfazioni quando gli ostacoli si superano insieme.
Ieri è stata pubblicata sul sito della scuola la pagella finale di Chiara.
Quando io e mia moglie siamo andati al primo incontro insegnanti-genitori, le maestre ci avevano detto che Chiara doveva impegnarsi molto di più soprattutto nella lettura. Per questo motivo volevo condividere con voi la mia soddisfazione per i risultati scolastici di mia figlia e non tanto per il valore dei voti ma per il valore del suo percorso in crescendo e in netto miglioramento.
Photo owned by @libertycrypto27
Il voto in sè conta ma fino ad un certo punto. Quello che conta è che mia figlia ha superato un ostacolo e che ha migliorato il suo approccio alle difficoltà.
La generazione di mia figlia è una generazione che incontrerà molte difficoltà in futuro e più che lo studio voglio che impari ad affrontrare le difficoltà con l'appiglio giusto senza mai perdersi d'animo. I voti sono semplici numeri, la voglia, la derteminazione e l'impegno contano molto di più. Un sei ottenuto con tanta determinazione conta di più di un dieci ottenuto facilmente e nel giudicare un percorso e un traguardo bisogna sempre considerare il punto di partenza che non è mai uguale per tutti...



Hello friends,
my daughter Chiara is six years old and has just finished her first year of school. It was a decidedly unusual school year because the Corona Virus has distorted the normal course of lessons and the normal teaching method.
Children who started school in 2019 faced two major changes to their habits:
- the transition from kindergarten to primary school and therefore the transition from the game phase to the study phase.
- the transition from a direct teaching method to a distance teaching method.
What most destabilizes the human being is the change of habit and the adaptation process it entails.
As a parent it was a particular year and at the beginning it was not an easy one at all.
The first months of school
The first major obstacle to overcome in the first months of school is to teach children to study. I can consider myself lucky because Chiara found some really good, sweet and patient teachers. But the teachers are prepared in their work and have a lot of experience behind them.
We parents instead have only a student experience and faded and dusty memories of school times ... When the children are young, we parents become teachers but improvised teachers.
During the first months when Chiara had to do her homework, the atmosphere in the house became gloomy and sad:
I don't want to read! I don't like reading! I can not make it! School is bad! I do not want to go to school!
But the phrase she repeated the most was:
I want to go back to kindergarten!
In the early days, a simple 10 word writing could last up to two hours 10 minutes of writing and 1 hour and 50 minutes of crying ...
To read a reading of 5 lines, time underwent an even greater time dilation ...
During that time I tried different approaches, I read dozens of forum pages, tutorials and books on how to facilitate teaching to six year olds ...
Is it better to be strict or be patient?
Photo owned by @libertycrypto27
Should we be hard and severe or patient and easy-going?
The typical mistake that parents can make at this stage and that my wife and I made at the beginning, is to consider the first tasks easier than they really are because the vision is that of an adult. In fact, writing a word for such a small child is equivalent to reading an entire page of a book, if not more.
The first few days, perhaps because my mind is never completely free from the thousands of things to do, I used to get nervous with Chiara when I saw her not very concentrated.
How is it possible Chiara that I repeated the letter to you 10 times and you still can't repeat it?
The reality is that a child does not see in what he does a utility but only an obstacle to the game he would like to do.
Unfortunately there is no rule or manual to follow. Each child is unique, is characteristically different from each other and each parent is equally different.
In one way or another after the first few months Chiara began to accept the moment of study with increasing "pleasure".
The reading that was his Achilles heel has slowly become a pastime even if in very small doses :) Now every now and then he reads a fairy tale to his dolls too.
The first year of school is a particular and intense year for both children and their parents. It is a year made of obstacles to overcome but also of small satisfactions when the obstacles are overcome together.
Yesterday Chiara's final report was published on the school website.
When before Christmas my wife and I went to the first teacher-parent meeting, the teachers told us that Chiara had to engage more especially in reading. For this reason I wanted to share with you my satisfaction with my daughter's academic achievements and not so much with the value of her grades but with the value of her growing path and marked improvement.

The value of the vote does not count for me. What matters is that my daughter overcame an obstacle and improved her approach to the difficulties.
My daughter's generation is a generation that will face many difficulties in the future and more than study, I want her to learn to face the difficulties with the right approach and without ever losing courage. A six obtained with the right determination counts more than a ten obtained easily and in judging a path and a goal one must always consider the starting point that is never the same for everyone ...

Return from Il primo anno di scuola / The first year of school (ITA/ENG) to libertycrypto27's Web3 Blog